Canali Minisiti ECM

Fimeuc, il sistema dell'emergenza-urgenza è a rischio collasso

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/12/2017 18:34

Medici dell'emergenza, serve un tavolo al Ministero e lo stop al precariato

"È allarme per l'area dell'emergenza-urgenza. Poche le risorse disponibili, il che ha portato a un impoverimento progressivo del settore. In questi anni sono stati tagliati migliaia di posti letto, i Pronto soccorso sono sotto organico e spesso senza medici specializzati, il 118 è sempre più in affanno e sempre più frequentemente le regioni ricorrono alla demedicalizzazione dei mezzi o alla riduzione degli operatori presenti nelle ambulanze". Lo ha detto il presidente di Fimeuc Giovanna Esposito, intervenendo a Firenze al congresso della Federazione della medicina di emergenza urgenza e delle catastrofi. "A livello strutturale - ha aggiunto -, ricordiamo che l'organizzazione e i protocolli di intervento sono ancora a macchia di leopardo, anche a causa della confusione regionalista, con una molteplicità di soggetti che compongono il sistema e che non consentono, spesso, una riposta unitaria.

pubblicità

  Eppure, con abnegazione il sistema riesce ancora a garantire 20 milioni di interventi l'anno, ma la situazione è al di là della soglia di criticità. Siamo al rischio di collasso". Per il segretario Fimeuc Fabiola Fini, spiega una nota, "assistiamo a una giungla di contratti, con zone grigie di vero e proprio sfruttamento, con medici a gettoni e con accordi di lavoro anomali. Pensiamo sia importante che il ministero della Salute avvii un censimento della realtà". Esposito e Fini chiedono "un tavolo al Ministero e con le Regioni prima della chiusura della legislatura per avviare l'iter di un provvedimento normativo che istituisca i nuovi Dipartimenti integrati di emergenza-urgenza".    "Dal punto di vista professionale occorre invece che si metta fine alle diverse forme di precariato e si completi nelle Regioni il passaggio a dipendenza dei convenzionati con l'obiettivo di un futuro contratto unico dei professionisti del settore", hanno concluso.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing